MUTUI A TASSO ZERO PER ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE
Con il Decreto Liquidità, il Governo ha creato e finanziato il Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo Contributi Interessi in gestione all’Istituto per il Credito Sportivo (articolo 14 del summenzionato decreto), per consentire all’Istituto di erogare mutui – senza garanzie e a tasso 0 – destinati alla base del mondo sportivo, che in questo drammatico momento sta affrontando enormi difficoltà.
L’Istituto pertanto, ha previsto in favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno – ai sensi del decreto – la concessione di finanziamenti, destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19, con le seguenti caratteristiche:
- importo: da un minimo di 3.000 Euro a un massimo di 25.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% del fatturato dell’ultimo bilancio o delle entrate dell’ultimo rendiconto (in entrambe i casi, almeno 2018), regolarmente approvati dalla società o dalla associazione;
- durata: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento e 4 di ammortamento;
- pagamento prima rata: dopo i 2 anni di preammortamento;
- tasso d’interesse: totale abbattimento degli interessi per l’intera durata del finanziamento, da parte del Fondo Contributi Interessi – Comparto Liquidità;
- garanzia: 100 % del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità.
Tutti i dettagli su: https://www.aics.it/?p=80810
SPORT E SALUTE, LE RICHIESTE AL GOVERNO
Sport e Salute ha inviato un documento alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati in relazione al Decreto Liquidità.
Sport e Salute S.p.A., struttura operativa dell’Autorità di Governo, produce e fornisce servizi di interesse generale a favore del sistema sportivo e attua le politiche pubbliche sportive. La principale mission di Sport e Salute è, in altri termini, quella di promuovere lo sport di tutti e per tutti, di valorizzare la funzione sociale dello sport e il ruolo, insostituibile, dell’attività e dell’esercizio fisico per migliorare il benessere psico-fisico e sociale della popolazione italiana.
In un momento contrassegnato da una situazione di emergenza epidemiologica che ha colpito il Paese, Sport e Salute ha una maggiore responsabilità di essere il punto di riferimento per organismi sportivi, associazioni e società sportive, praticanti, semplici appassionati.
Leggi il documento su: https://www.aics.it/?p=80795