SEMINARIO DI VOCALITÀ, Progetto Vocale NEUMA – Associazione Musicaviva Torino
Un incontro tra il corpo e il suono per stimolare la consapevolezza della propria voce cantata nei suoi processi fisiologici ed espressivi. Domenica 11 Giugno 2023 – Oratorio di San Filippo Neri in Via Maria Vittoria, 5 -Torino.
Il seminario è rivolto a tutti coloro che, indipendentemente dalle proprie competenze vocali e musicali, desiderano mettersi in contatto con la propria voce. Il lavoro sarà modulato tra esperienze di gruppo, pratiche in sottogruppi, a coppie e, per chi lo vorrà, stimolazioni individuali, nel pieno rispetto dei tempi e della disponibilità di ciascuno. In fase conclusiva, l’esperienza approderà naturalmente all’improvvisazione collettiva e all’esecuzione corale di semplici brani.
A cura di Anna Bergamini & Claudia Ciceroni
Si lavorerà sul contatto propriocettivo con le proprie strutture interne, sulla catena dei diaframmi e sulla loro sinergia durante la fonazione, sulle direzioni del corpo nello spazio quali vettori di espressione vocale, sulla dialettica tra respiro, giusta tonicità e suono, sull’ascolto degli spazi interni e sui diversi livelli risonanziali. Tutte le pratiche saranno caratterizzate da stimolazioni sensoriali e intervallate da momenti di condivisione durante i quali orientare le pratiche successive. Scopo del seminario è accompagnare i partecipanti attraverso un processo di riscoperta del proprio suono che favorisca una relazione pacificata con la propria voce, sarà perciò cura delle insegnanti evitare che qualcuno si senta a disagio, alleviare lo stress innescato da automatismi performativi consolidati e proporre pratiche accessibili a tutti per costruire insieme un’esperienza profonda, piacevole e gioiosa.
Costo : 80 euro. Per gli associati Musicaviva : 70 euro.
Informazioni e prenotazioni: mattino ore 9:30 – 12:30 (0039) 3392739888 – musicaviva.to@gmail.com pomeriggio ore 14:00 – 17:00
Progetto vocale NEUMA
Claudia Ciceroni pedagogista musicale, cantante e direttrice di coro con un background di recitazione, danza ed espressione corporea, laureata presso il conservatorio di Fermo in canto rinascimentale e barocco, diplomata in diverse metodologie di pedagogia musicale. Come cantante e artista performativa svogle la sua attività in cori ed ensemble di musica antica, compagnie teatrali e produzioni cinematografiche. Come docente insegna musica e vocalità in contesti educativi e performativi trasversali attraversando i diversi linguaggi con lo sguardo della fenomenologia della musica, delle arti orientali e della fisiologia vocale. Insegna nei corsi preaccademici del Conservatorio, nelle scuole di teatro e arti performative, tiene regolarmente seminari di formazione per insegnanti di musica.
Anna Bergamini si dedica da anni al canto ed allo studio della voce in diversi ambiti artistici ed espressivi. Le sue esperienze musicali maturano intorno alla pratica corale, alle performance in piccoli ensemble e da solista, nella sfera prediletta della musica antica. Il repertorio vocale antico e rinascimentale è al centro del suo lavoro e del suo interesse. Coltiva lo studio del repertorio monodico medievale e in particolare del canto gregoriano, presso il Conservatorio di musica di Torino, sotto la guida del maestro Fulvio Rampi. E’ laureata con lode e menzione in Conservazione e Restauro di Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Torino. Integra la sua pratica musicale, l’insegnamento e ricerca sul suono con l’attenzione all’equilibrio e alla coordinazione di corpo e respiro, secondo principi di diverse discipline