“L’orgoglio di nonna” – Piccolo Teatro Comico APS
Il Piccolo Teatro Comico in collaborazione con AICS Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, media partner Radio Grp e come web partner Radio Contatto, presenta la stagione teatrale 2023/2024 il cui tema è “Punti di vista, incontro”.
Settimo appuntamento della stagione è quello con Giulia Donini e Eleonora Setaro in “L’orgoglio di nonna”, stagione LGBTQ+, Commedia.
Diana è un’adolescente di 17 anni riservata, riflessiva e al passo coi tempi; Margherita è la sua nonnina, una signora di 70 anni arzilla e ironica. Da una parte vivono un rapporto nonna-nipote fortissimo e partecipato, mentre dall’altra sono divise da una differenza generazionale molto ampia. Consapevoli di ciò, tentano di trovare un linguaggio comune attraverso comiche gaffe e imbarazzanti avventure che porteranno nonna Margherita a comprendere meglio il complesso mondo giovanile.
Trama
Diana e Margherita si trovano tutte le domeniche per un tè pomeridiano. Questa volta Diana ha una notizia che non vede l’ora di condividere con la nonna: si è innamorata di una ragazza e ha capito di essere bisessuale. Ogni tentativo dell’adolescente, però, viene interrotto dallo spirito frizzante e allegro di Margherita, e Diana si ritrova senza accorgersene a parlare di tutt’altro o addirittura a cantare ai vicini dal balcone. Quando la speranza di riuscire a dirglielo sembra quasi persa, una rivelazione inaspettata cambia totalmente le carte in tavola.
Lo spettacolo si terrà il 17 novembre alle ore 21:00 in via Mombarcaro 99/B Torino.
Contributo associativo € 15,00.
Per info e prenotazione:
Franco Abba 339.3010381
Prenotazione on line
https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista
Altri contatti
piccoloteatrocomicotorino@gmail.com
Ciao a tutt*! Siamo Giulia (23 anni) ed Eleonora (24 anni), due attrici e studentesse di teatro e arti performative che si sono incontrate e formate all’Atelier Teatro Fisico Philip Radice di Torino. Grazie allo studio intensivo e ai numerosi progetti teatraliavviati abbiamo accumulato una quantità spaventosa di ore di lavoro insieme, e l’intesa che c’è sul palco lo dimostra alla grande.
Ci interessiamo spesso ai temi legati alle questioni sociali come la lotta femminista oltre che di tematiche lgbqtia+ e sistemi di oppressione in generale, ma senza mai rinunciare all’affilata ironia che ci contraddistingue e al tocco musicale che rende il tutto più divertente. Prima di approdare all’Atelier, Eleonora ha studiato come ballerina per quindici anni, avvicinandosi anche alla recitazione durante l’adolescenza e portando avanti tra le altre passioni anche canto. Giulia sta metà sulla terra e metà sul palco da quando si ricorda: fin da piccola ha fatto teatro, danza e canto a livello amatoriale e professionale per poi scegliere un percorso professionalizzante in teatro fisico e arti performative. Insieme si lavora, si crea e si ride tanto. Eleonora è imbattibile nel trucco di scena e Giulia per sdebitarsi le dà qualche strappo in macchina. Meglio di così!