Riprende dopo la pausa estiva al Cinema Massimo la programmazione de L’onda anomala – filmmakers torinesi d’inizio millennio, la rassegna che per tutto l’anno ripropone su grande schermo i lavori di una ventina d’autori e autrici che all’inizio degli anni 2000 hanno saputo riportare Torino al centro della scena cinematografica indipendente non solo italiana.
A riaprire il calendario Martedì 10 ottobre alle 15.30 saranno due pluripremiati documentari targati entrambi Stefilm, un’eccellenza produttiva torinese affermatasi ormai da alcuni decenni a livello internazionale.
La rassegna L’ONDA ANOMALA, è curata da Claudio Paletto e realizzata dall’Associazione StreeenLab aps in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e streeen.org, la piattaforma tutta torinese che da tre anni lavora alla distribuzione in streaming del cinema indipendente e d’autore. Un progetto innovativo e coraggioso che ha il merito di proporre e stimolare interessanti cortocircuiti tra opere di qualità, registi e pubblico.
Come sempre nel giorno di proiezione, gli autori saranno presenti in sala e i film disponibili on demand in tutta Italia, con l’esclusione di Torino, su streeen.org , dove si possono anche trovare le videointerviste che il curatore realizza di volta in volta con i protagonisti della rassegna.
Ingresso in sala ridotto per i soci AICS
Inoltre, per festeggiare la ripresa della programmazione autunnale, terminate le proiezioni in sala, chi volesse continuare a chiacchierare con gli autori, è invitato dalle ore 19.00 a L’ONDA LUNGA DI STREEEN presso il Circolo Mossetto – Lungodora Agrigento 16 (ingresso soci Aics) per una festicciola dove si alzeranno bicchieri e gireranno dischi.