Disforia di Genere – Centro relazioni e famiglie
“Ragazz* che dichiarano di non appartenere al genere assegnato: come aiutarl* ?”
Sta diventando sempre più frequente sentire o leggere su media di vario tipo nuovi termini utilizzati per parlare di genere o sessualità e non è facilissimo restare al passo e capire di che cosa si stia parlando senza rischiare di urtare la sensibilità di qualcun*. È sempre più chiaro che l’identità sessuale, la percezione che le persone hanno di sé come individui sessuati, sta diventando un concetto più complesso di un tempo. In effetti, si tratta di un costrutto multidimensionale composto da sesso biologico, ruolo di genere, identità di genere, orientamento sessuale e affettivo e fare confusione è facile.
Giovedì 2 novembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 al Centro Relazioni e Famiglie in via Bruino 4/a, Torino.
L’incontro sarà gratuito, ma si richiede iscrizione perchè il numero dei posti in sala è limitato.
Ci sarà l’opportunità di ascoltare e confrontarsi con la Prof.ssa Chiara Baietto, neuropsichiatra infantile dell’Ospedale Regina Margherita e ascoltare l’esperienza
della dott.ssa Sophie Brunodet, Associazione Quore, laureata in Filosofia all’Università di Torino con una tesi magistrale sull’identità di genere.
Dal 2009 a Torino è entrato in funzione l’ ambulatorio Varianza di Genere dell’ ospedale infantile Regina Margherita, ambulatorio coordinato dalla dott.ssa Chiara Baietto, neuropsichiatra infantile. Le famiglie presentano il problema di un figlio che non sente di appartenere al sesso assegnato e chiedono una consulenza : il percorso è decisamente lungo, ed è differente da caso a caso.