COMPAGNIA TEATRALE LE VENERDì IN ISA BLUETTE
COMPAGNIA TEATRALE LE VENERDì IN ISA BLUETTE
VENERDì 10 FEBBRAIO ORE 21.00 VIA MOMBARCARO 99/B TORINO ZONA SANTA RITA
Il Piccolo Teatro Comico in collaborazione con AICS Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino e come media partner Radio Contatto, presenta la stagione teatrale 2022/2023 il cui tema è:
“Punti di vista, incontro ed integrazione”
Una stagione unica comprendente diverse forme teatrali:
Il teatro comico
il teatro di prosa
il teatro di genere lgbtq+
il teatro di sperimentazione dal Mondo, teatro etnico
Undicesimo appuntamento della stagione è quello con la compagnia teatrale Le Venerdì in Isa Bluette, viaggio nella Torino di 100 anni fa tra sigaraie, Rivista e caffè chantant Recital teatral musicale. Un tuffo nel passato, attraverso immagini, atmosfere, parole, musiche, a partire dall’Esposizione Nazionale di Torino del 1898, che introdurrà lo spettatore alla scoperta di un mondo in cui ci si emozionava per l’invenzione della bicicletta, il“velocipede”, per la produzione di giocattoli per l’infanzia, e in cui si nutriva fiducia nel progresso dell’umanità grazie all’invenzione dell’elettricità.
Sempre nel 1898 nacque a Torino Teresa Ferrero, nel quartiere popolare di Regio Parco. Giovanissima sigaraia alla Manifattura Tabacchi, la fabbrica all’epoca più importante della città,
Teresa ha un sogno. Non si rassegna al destino che parrebbe già segnato per le ragazze, soprattutto di origine modesta. Non le interessano “una vita normale, un matrimonio, poi dei figli”. Teresa sa di avere una bella voce, ama il canto, ama il teatro. Vuole fare la sciantosa. Senza alcuna formazione musicale, da autodidatta, senza alcun aiuto, inizierà a fare provini nei cafè chantant di
second’ordine, poi nei più blasonati del centro cittadino, fino a raggiungere il successo e divenire una delle donne più amate ed acclamate d’Italia. Sceglie come nome d’arte Isa Bluette, dal colore
del fiordaliso. Fu lei a portare in Italia da Parigi “la Passerella”; fu lei a lanciare Macario e Totò, quando ancora erano sconosciuti…
Il testo e la regia sono di Nausicaa Bosio, pianista e attrice, così come la scelta dei numeri musicali. Gli arrangiamenti sono di Carmelo Spoto, che ha composto un apposito adattamento per due
pianoforti delle più celebri canzoni del grande autore di Rivista del primo ‘900 Ripp, al secolo Luigi Miaglia. Ombretta Bosio, mezzosoprano, interpreterà Isa Bluette sia come attrice che come
cantante. Gli attori della Compagnia Le Venerdì animeranno personaggi ispirati ad un’epoca passata, saranno le voci recitanti e daranno vita a diversi personaggi. Di grande rilievo i numeri musicali. Una sorpresa finale nella cornice teatrale…
Per info e prenotazione
Franco Abba 339.3010381
Prenotazione on line
https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista