Scadenza: fino alle ore 12:00 del giorno 11/06/2024
Ente finanziatore: Sport e Salute
Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
I Comuni interessati al Progetto, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse.
Sport di tutti – Parchi ha l’obiettivo:
Il Progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani che intendono mettere a disposizione un’area avente le caratteristiche indicate all’art. 4 dell’Avviso e che non risultino finanziati per l’Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020 – Linea di intervento 1 o che abbiano rinunciato al predetto intervento successivamente all’invio della delibera di impegno di spesa, redatta a seguito della conferma di adesione. Inoltre, non potranno presentare la candidatura i Comuni risultati finanziati nell’ambito dell’Avviso Pubblico SPORT DI TUTTI – Parchi Edizione 2023 del 24 gennaio 2023. Il progetto ha l’obiettivo di:
- Offrire alle comunità locali opportunità di attività sportiva che possa essere svolta liberamente e all’aria aperta in totale sicurezza;
- Incentivare corretti e sani stili di vita;
- Promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto;
- Promuovere l’utilizzo di aree nei parchi pubblici urbani e sulle spiagge per l’attività delle ASD/SSD;
- Promuovere sinergie di scopo tra Comuni e ASD/SSD.
Quali sono gli elementi chiave per la candidatura
Per poter presentare la propria candidatura, i Comuni dovranno mettere a disposizione un’area, all’interno del proprio territorio comunale, avente le seguenti caratteristiche:
- avere dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante;
- essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente;
- essere priva di barriere architettoniche;
- essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale;
- essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto;
- ottenimento DURC regolare e mancanza di pendenze verso l’Agenzia della Riscossione (o se presenti pendenze, di valore non superiore al 10% del contributo richiesto), da attestare con apposita autodichiarazione del Legale Rappresentante. Eventuali inadempienze contributive e/o fiscali, come sopra indicate, implicheranno l’automatica esclusione della candidatura del Comune.
Soggetti ammessi alla selezione
Possono presentare domanda di partecipazione al presente Avviso tutti i Comuni italiani che intendono mettere a disposizione un’area avente le caratteristiche indicate al successivo art. 4 del
presente Avviso e che non risultino finanziati per l’Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020 – Linea di intervento 1 o che abbiano rinunciato al predetto intervento successivamente all’invio della delibera di impegno di spesa, redatta a seguito della conferma di adesione. Inoltre, non potranno presentare la candidatura i Comuni risultati finanziati nell’ambito dell’Avviso Pubblico SPORT DI TUTTI – Parchi del 24 gennaio 2023.
Requisiti minimi per la presentazione delle candidature
Per poter presentare la propria candidatura, i Comuni dovranno mettere a disposizione un’area, all’interno del proprio territorio comunale, avente le seguenti caratteristiche, da attestarsi attraverso la compilazione di apposita autocertificazione:
• avere dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante;
• essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente;
• essere priva di barriere architettoniche;
• essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale;
• essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto
• ottenimento DURC regolare e mancanza di pendenze verso l’Agenzia della Riscossione (o se presenti pendenze, di valore non superiore al 10% del contributo richiesto), da attestare con apposita autodichiarazione del Legale Rappresentante. Eventuali inadempienze contributive e/o fiscali, come sopra indicate, implicheranno l’automatica esclusione della candidatura del Comune.
Sport e salute verificherà in fase di istruttoria tutta la documentazione delle candidature pervenute, procedendo all’esclusione per assenza anche di uno solo dei requisiti di cui al presente articolo 4 da parte dei Comuni.
I Comuni dovranno autocertificare tramite Piattaforma – ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – il possesso dei requisiti sopra specificati. Sport e Salute procederà a idonei controlli in merito alla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai Comuni e in caso di accertata non veridicità procederà a revocare il contributo e a recuperare le somme eventualmente erogate.
In sede di controlli Sport e Salute si riserva l’insindacabile facoltà di chiedere ai Comuni di esibire tutta la documentazione necessaria a comprovare adeguatamente l’effettivo possesso dei requisiti auto dichiarati in sede di partecipazione.
Termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dai Comuni attraverso la piattaforma informatica raggiungibile dal link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html a partire dalle ore 12:00 del giorno 07/05/2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 11/06/2024.
Sport e Salute si riserva di prorogare, previa condivisione con il Dipartimento per lo Sport, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione del 11/06/2024 laddove lo ritenga opportuno, dandone tempestiva informazione attraverso il sito istituzionale.
La procedura di candidatura è interamente guidata e consta delle seguenti fasi:
– registrazione alla piattaforma e acquisizione delle credenziali di accesso (login e password);
– accesso alla piattaforma e compilazione della domanda da parte dei soggetti preventivamente registrati;
– caricamento degli allegati richiesti;
– download del documento di riepilogo della candidatura autogenerato dalla piattaforma (Scheda di riepilogo) ed upload dello stesso con firma digitale del legale Rappresentante;
– invio della domanda e ricezione della ricevuta di conferma di corretto inoltro.
È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della candidatura. Il sistema non consente di caricare domande oltre il termine stabilito al presente articolo. Il corretto inserimento dei dati è a completa ed esclusiva responsabilità del richiedente, sia nel caso di inesattezze o discordanze che,a seguito di verifica, dovessero comportare l’esclusione dalla procedura, sia in caso di disguidi tecnici attribuibili al sistema adottato dal richiedente, che comportassero un ritardo nella trasmissione della domanda entro i termini indicati.
I Comuni potranno accedere alla propria domanda di candidatura per eventuali modifiche/integrazioni dei dati, fino al momento dell’invio formale della stessa.
Per supporto nella compilazione della domanda è possibile contattare le strutture territoriali di Sport e Salute di riferimento o scrivere alla casella di posta elettronica parchi@sportesalute.eu.
In caso di carenze formali della documentazione presentata, che non consentano la valutazione della proposta progettuale, Sport e Salute potrà richiedere con apposita comunicazione chiarimenti e/o integrazioni, che dovranno essere presentati tramite PEC entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di
esclusione. Gli approfondimenti e le integrazioni documentali potranno riguardare esclusivamente documenti già presentati dai Comuni in fase di candidatura, mentre non sarà possibile inviare nuova documentazione successivamente al termine indicato al presente articolo.
Allegati richiesti
Alla domanda dovrà essere allegata in Piattaforma, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) planimetria catastale completa di dimensionamenti dell’area individuata, dalla quale sia possibile identificarne con precisione l’esatta ubicazione e i confini;
b) relazione riportante la localizzazione, le caratteristiche dell’area selezionata in termini di accessibilità, assenza di barriere architettoniche, compatibilità a livello urbanistico ambientale con le installazioni previste;
c) documentazione fotografica dettagliata dell’area proposta (fotografie a colori e da più angolazioni);
d) delibera di approvazione dell’intervento proposto contenente l’espresso l’impegno del Comune richiedente ad assumersi il 50% oltre IVA dell’importo complessivo di fornitura, trasporto e posa in opera delle attrezzature, in base al modello progettuale prescelto (fermo restando l’obbligo di sostenere il 100% dei costi relativi alle procedure amministrative, alle opere edili propedeutiche all’installazione delle attrezzature);
e) dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445 del 2000 attestante il possesso dei requisiti minimi richiamati all’art. 4 del presente Avviso debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante;
f) documento di identità del legale rappresentante;
g) documento di riepilogo della candidatura autogenerato dalla piattaforma (Scheda di riepilogo) debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante.
Tutta la documentazione ai punti a), b), c), d), e), f) dovrà essere caricata esclusivamente in formato PDF.
Il documento di cui al punto g) dovrà essere caricato esclusivamente in piattaforma con firma digitale del Legale Rappresentante del Comune proponente, in formato PAdES e CAdES, con estensione PDF o P7M, a pena di esclusione. Si evidenzia che, a pena di esclusione, tale documento dovrà essere sottoscritto dal Legale Rappresentante del Comune; non è previsto il ricorso all’istituto della delega o similari.
Come Candidarsi
Presenta la domanda di partecipazione
I Comuni interessati potranno presentare la candidatura dalle ore 12:00 del giorno 7 maggio 2024 alle ore 12:00 del giorno 11 giugno 2024.