
Firma e inserisci il nostro codice fiscale 97505050019 nella scelta per la destinazione del 5x1000 della tua dichiarazione dei redditi, sezione “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”... una piccola azione per grandi progetti!
Anche quest’anno sarà possibile devolvere il 5 per mille della propria dichiarazione Irpef a finalità sociali. AICS Torino è tra le associazioni che possono beneficiare di questo tipo di sostegno assolutamente volontario da parte dei cittadini.
Insieme a sport e cultura, Too Young To Jazz e Aics Solidale sono il cuore pulsante di AiCS Torino.
Quotidianamente scendiamo in campo per favorire azioni di contrasto alla povertà, per agevolare l’integrazione culturale e sportiva e per cercare di mettere in moto un sistema virtuoso di welfare generativo basato sulla cultura del dono.
Aics Torino mette al centro le persone di ogni età, ciascuna con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare, le diverse abilità e l'attenzione alle persone in condizioni di fragilità, le differenze di genere e di orientamento sessuale, le diverse tradizioni e l'interculturalità che ogni persona contribuisce ad arricchire.
Donare il 5xmille è semplice, oggi più che mai indispensabile, sostieni i nostri progetti!
Per devolvere il 5 X 1000 ad Aics Torino è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi (ex Unico), apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale di Aics Torino: 97505050019.
Puoi devolvere il tuo 5x1000 anche se non sei tenuto a presentare la Dichiarazione dei redditi. Compila la scheda fornita insieme alla CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale di Aics Torino: 97505050019.
Inserisci la scheda in una busta chiusa, scrivi sulla busta “Destinazione 5x1000 Irpef” indicando il tuo cognome, nome e codice fiscale. Consegna la busta ad un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialista…).
5 COSE DA SAPERE SUL 5xMILLE!
Che cos'è il 5xmille?
Il 5 per mille, comunemente riportato in forma numerica come “5x1000”, non è altro che una quota dell’imposta IRPEF – conosciuta anche come “imposta sul reddito” – che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale.
Istituito in forma sperimentale con la Legge Finanziaria del 2006, il 5 per mille ha riscontrato fin dai suoi esordi un successo inaspettato: sono stati ben 16 milioni i contribuenti italiani ad aderire alla prima edizione, rappresentando così un’indispensabile forma di supporto per gli enti non profit.
Al momento della dichiarazione dei redditi, si può scegliere di devolvere o meno questa quota: il contributo è quindi del tutto spontaneo da parte del cittadino. Destinare il 5 per mille, inoltre, non comporta oneri aggiuntivi, dato che il contribuente che compila la dichiarazione è in ogni caso tenuto a pagare l’IRPEF.
Chi può devolvere il 5xmille?
Tutte le persone fisiche residenti in Italia (anche persone extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e lavoro) che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
Il 5xmille è un costo?
NO. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Si può esprimere la preferenza per due o più enti diversi?
NO. Si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo ente beneficiario.
Come si calcola il 5xmille?
Il 5 per mille è una somma di denaro calcolata sulla base dell’imposta del reddito: di conseguenza, il valore di questa quota non è altro che lo 0.5% della propria IRPEF. Per calcolare il proprio 5 per mille, basta dividere la quantità della propria imposta del reddito per 1000 e moltiplicare il risultato per 5.
Per sapere invece il valore del 5 per mille assegnato ad ogni ente è possibile consultare gli elenchi pubblicati annualmente dall’Agenzia delle Entrate. Gli elenchi riportano tutti i beneficiari abilitati a ricevere il contributo: oltre che dall’importo proporzionale ripartito dallo Stato in base alle firme dei contribuenti, sono inoltre corredati da importo ottenuto e numero di scelte espresse.
Devolvere il 5 per mille non costa nulla, ma ha un significativo valore per gli enti che lo ricevono: la quota rappresenta una fonte di supporto importante per molte istituzioni che svolgono attività di rilevanza sociale e di ricerca sanitaria e scientifica.
Il 5 per mille è uno strumento di cui il cittadino può fare uso in modo autonomo e consapevole per dare il proprio sostegno a cause rilevanti per se stesso e per l’intera comunità.