BANDO APERTO | Scadenza il 27/04/2022
Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto alla sesta Edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:
- Welfare inclusivo e di comunità
- Rigenerazione del patrimonio e del paesaggio
- Valorizzazione delle aree interne
- Sostenibilità ambientale e circular economy
- Agricoltura sociale
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al Bando Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente Bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi di cui al successivo punto.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Bando Enti aventi la seguente forma giuridica:
• fondazioni, associazioni, comitati
• organizzazioni di volontariato
• associazioni di promozione sociale
• associazioni e società sportive dilettantistiche
• organizzazioni non governative
• reti associative
• cooperative socialio altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali)
• imprese sociali
• startup innovative a vocazione sociale
• società benefit
• altre forme giuridiche
•altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali
Inoltre l’Ente deve essere privo di segnalazioni pregiudiziali nelle banche dati creditizie.
Tipologia di interventi ammissibili
In particolare, il bando si pone le seguenti finalità:
- sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare
- stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile
- favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità
- alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.
Entità e forma dell’agevolazione
Sono previsti i seguenti premi:
- quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
- sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
- un finanziamento a condizioni agevolate erogato da Banca Intesa Sanpaolo fino a € 50.000 (*) e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi che include una carta di debito con canone mensile gratuito
- consulenza personalizzata con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore
Sono previsti dei premi speciali:
- possibilità di realizzare una campagna per la raccolta digitale di donazioni, da effettuarsi sulla piattaforma idea360 di Fondazione Italiana Accenture
- l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton
- due percorsi di mentorship per due Enti finalisti (non vincitori)
- per i finalisti uno sconto del 50% su un ordine da catalogo di Techsoup e per i vincitori una donazione di un prodotto di hardware ricondizionato
- consulenza personalizzata erogata da Intesa Sanpaolo per il tramite di Intesa Sanpaolo Innovation Center SPA a massimo 4 start up, selezionate tra le 12 finaliste, mediante sessioni di coaching 1:1 in lingua inglese, della durata massima di 2 ore
Scadenza
Le candidature possono essere inviate dal 16 marzo al 27 aprile 2022.