In base alle *Linee guida per la socialità di bambini e ragazzi* (allegato 8 Dpcm 14 gennaio), POSSONO SVOLGERE attività ludico-ricreative ed educative anche non formali tutti quegli organismi che nel proprio statuto prevedano appunto la possibilità di svolgere attività ricreative e formative.
Quindi, anche le associazioni sportive che vantino tale specifica nel proprio statuto, NON possono svolgere le attività didattica assimilabile all’attività motoria, MA POSSONO SVOLGERE ATTIVITA’ LUDICO-RICREATIVE. Lo stesso vale per i circoli culturali, ricreativi, sociali.
Per farlo, AiCS ha emesso apposite Linee guida, dotate di opportuna richiesta di autorizzazione da rivolgere al proprio Comune di appartenenza, e di autocertificazione da parte delle famiglie.
Leggi di più e compila la RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ LUDICHE, RICREATIVE, EDUCATIVE, scaricala qui!